Per informazioni e appuntamenti

Scrivimi
Chiamami

348 7097130

Ricevo a Milano e Voghera, oppure on line via Skype.

Milano:

via Coluccio Salutati, 5 presso Polo Milanese di Psicologia

Voghera:

Via Lomellina, 70

Come avvengono le sedute

IL PRIMO APPUNTAMENTO

Come ogni primo incontro serve a conoscersi.

Io ho bisogno di sapere cosa ti porta da me e anche come ci arrivi, la fatica e la strada che hai fatto per arrivarci. E come mai proprio ora.

C’è sempre un motivo principale ma mi piace sapere anche cosa c’è d’altro. So bene che non sempre è facile raccontare.

Non c’è un modo giusto o sbagliato per iniziare puoi raccontarmi cosa ti porta da me o anche parlarmi in generale di te. Se ti vedo in difficoltà ti darò una mano.

Sei libero di iniziare come ti senti, come ne hai bisogno: a ruota libera o con uno schema preciso. A proprio agio o almeno il più possibile.

Ogni tanto ti potrei farti un piccolo riassunto per vedere se ho capito bene.

Pian pianino farai una composizione dei fatti, delle situazioni, delle emozioni che vivi così da poterlo osservare insieme e insieme notare anche i particolari più difficili che potrebbero sfuggirti.

Io so la fatica di certe situazioni, di certe sofferenze, so che quello che viene portato in seduta è qualcosa di intimo, da maneggiare delicatamente e so anche che tutto è prezioso e importante.

Io lo tratterò con attenzione e rispetto perché la cura inizia proprio da questo. E ti dirò se posso aiutarti.

Poi ci sarà la parte burocratica sui moduli del trattamento dati e della privacy, la fatturazione e il pagamento e ti garantirò che ciò che mi dirai  in seduta è ben custodito da me sia per legge che per mia volontà.

Ti chiederò di non decidere subito ma di riflettere, di pensare a come hai vissuto in quell’oretta e come sei stato.

Voglio che sia una scelta sentita e voluta. Io l’avevo scelto il mio terapeuta!

Noi psicologi non andiamo bene per tutti e anche noi ci chiediamo se riusciamo e vogliamo lavorare con le persone.

Da professionisti dobbiamo agire con responsabilità. È etica, è formazione, è competenza ma è anche comprendere i propri limiti e capacità.

Ascoltarsi è quello che chiedo per tutta la terapia: bisogna iniziare a farlo sin dal primo momento!

Poi, se ci scegliamo, possiamo iniziare nel modo migliore.

Restiamo in contatto

Seguimi