In psicoterapia, in genere, si parla! E così può sembrare una cosa un po’ vaga.
Invece c’è molta pratica e ci si occupa di un qualcosa  che ci accomuna tutti

 

Io mi occupo della psiche!

si, lo so che non posso cavarmela così!

Allora per semplicità dico che mi occupo del mondo interiore.

 

Cioè tutto quello che  si muove dentro di noi e dietro i nostri comportamenti.

 

Mi occupo delle emozioni che da dentro escono fuori (quasi sempre),

che a volte rimangono nascoste e sempre si manifestano attraverso il corpo in maniera più o meno evidente.

 

Mi occupo di quello che c’è dietro  a comportamenti, pensieri, modi di vivere.

 

Mi occupo del senso non evidente dei nostri modi di essere.

 

Mi piace aiutare le persone a scavare un po’,

a cercare di vedere cosa c’è d’altro,

a non dare per scontato e definitivo ciò che uno pensa di sé, degli altri e di ciò che gli succede.

 

SAPPIAMO OCCUPARCI DEL NOSTRO MONDO INTERIORE?

 

E mi accorgo che NON sappiamo farlo:

spesso ignoriamo parti importanti di noi, bisogni, desideri, emozioni, motivazioni profonde, tutti aspetti fondamentali che fanno la differenza per il nostro benessere.

Purtroppo, spesso, tiriamo conclusioni un po’ affrettate sia su di noi che su gli altri.

 

PERCHÉ FACCIAMO FATICA A FARLO?

 

I motivi possono essere veramente molti ma uno sicuro è che non siamo stati abituati a farlo, a prenderci cura di questa parte di noi, del nostro mondo interno.

 

Non ce l’hanno insegnato,

non c’è tra le materie scolastiche,

spesso non c’è nelle tradizioni familiari,

a volte non c’è nei programmi di formazione degli educatori.

O se c’è è solo teoria.

 

Siamo un po’ lasciati a noi stessi a districarci con questa materia che è PRATICA.

 

OCCUPARSI DI NOI È UNA QUESTIONE PRATICA

 

Tutto passa da sensazioni, reazioni, emozioni, azioni, posizioni e tutto passa dal CORPO.

 

Ieri una mia paziente mi ha dato una grande soddisfazioni: mi ha dato conferma che il nostro lavoro funziona!

Le cose che ci diciamo e a cui io le sto chiedendo di notare la stanno aiutando a districarsi nelle difficoltà.

È da un paio di mesi che la invito a portare attenzione alle sensazioni che prova, ad ascoltarle, a dar loro retta.

CI SONO MODI E TECNICHE DIVERSE PER IMPARARE A DAR RETTA  A SÉ

Conosco diversi modi per farlo, tecniche, metodi così che io possa trovare la formula più adatta per ogni paziente.

 

A lei ho chiesto semplicemente di portare l’attenzione a sé, alle sue sensazioni, il più possibile, a volte random, a volte proprio quando non sta bene.

compito non facilissimo da attuare  ma si può fare!

 

Ieri, arriva e mi parla di  una situazione che era sempre rimasta un po’ in sottofondo e che aveva ritenuto di non approfondire.

Io, un po’ stupita, ascolto e non posso far altro che sottolineare che se l’era cavata bene anche in modo particolare.

Lei mi fa notare che  desidererebbe tanto sentirsi solo, normale!

Io, ovviamente, disquisisco sui vantaggi di essere unici e del non farsi condizionare così tanto da aspetti esterni, ecc.

E cerco di chiudere!

Ma lei non se ne va…

?

Attendo…

 

E così mi dice che ha fatto i compiti:

“questo lavoro sulle sensazioni mi aiuta”

 

bene! funziona! sentiamo!

 

“Si, perché, ascoltandomi ho sentito che c’era qualcosa che non potevo più tener dentro e così ho parlato!

Non l’avevo mai fatto prima!

Mi sono sentita fiera!”

 

E io con lei, ovvio!

Poi la prendo in giro per aver aspettato tutto quel tempo a raccontarmelo e scoppiamo a ridere!

 

VOLGERE LO SGUARDO AL PROPRIO MONDO INTERIORE

 

Ma il punto importante qual è?

 

Riconoscendo ciò che proviamo,

prendendoci via via confidenza,

imparando a dargli la giusta importanza anziché giudicare,

riusciamo ad agire nel modo migliore per noi!

 

È un lavoro a cui bisogna dedicare tempo, cura, attenzione, coraggio e fiducia che bisogna conquistarsi un po’ alla volta e rispettando il proprio modo di procedere.

Chiede di cambiare sguardo, di rivolgerlo al proprio dentro.

 

Per cui io mi occupo del mondo interiore.

 

E credo proprio che sia fondamentale prendercene cura;

può essere che non ne siamo capaci ma, per poter star bene, bisogna proprio partire da lì!

 

Io aiuto a far questo!

 

Se ti accorgi di dover dar retta ai tuoi bisogni più profondi e importanti e fai fatica a riconoscerli chiamami al 3487097130 o scrivimi a laura@lauralegora.it

 

Possiamo iniziare un bel viaggio!