Psicoterapia e psicosomatica2020-06-22T18:41:52+02:00

PERCHÉ LA PSICOTERAPIA? 

Perché in certe situazioni perdiamo di vista molti aspetti importanti e  uno sguardo esterno  capace ci aiuta a guardare noi stessi, le cose che ci capitano e la strada da percorrere in modo diverso.

Io ti aiuto a connetterti con la parte più autentica di te, l’unica che può portarti fuori dalle situazioni difficili.

Ti aiuto a diventare tuo alleato, reimparando a vedere quali sono le tue risorse, le tue caratteristiche e a riconoscere gli aspetti che non ti servono per procedere sul tuo percorso di vita.

Un percorso di psicoterapia costa tempo, denaro e fatica.

Da spendere in compagnia di un estraneo….  Non sembra una prospettiva accattivante!

Di solito (a parte qualche caso di particolare interesse per la materia!) si tende ad evitarlo o a procrastinare il più possibile.

Certe situazioni o certe abitudini ci convincono che le cose non possono cambiare o che si può rimandare nella speranza che qualcosa accada. Ci abituiamo a stare in situazioni dolorose, sentendoci  vittime di condizioni esterne, di persone, di noi stessi. Questo atteggiamento costa e ci condiziona per tutta la vita

La terapia ha proprio l’obiettivo di uscire da questa visione. Serve a vedere tutto ciò che ci accade e a trovare un altro modo per viverlo.

A partire da te!

Perché con me?

Perché dovreste parlare con me, con questa sconosciuta?

Intanto io sono qua per non essere troppo sconosciuta e perché io vorrei essere scelta!

Molti miei pazienti mi hanno trovata perché  persone che mi conoscono, persone a cui in fondo io piaccio e che si fidano di me, mi hanno consigliato.

Ma non può bastare.

Dopo il primo incontro io chiedo sempre di pensarci, di domandarti come sei stato con me, come ti sei sentito e poi di decidere se iniziare il percorso.

Ti invito qui per iniziare a conoscermi.

 

 

COSA SI FA IN PSICOTERAPIA

Non è così facile spiegarlo, ogni percorso è assolutamente unico.

Ma ci provo:

Si inizia raccontando di te.

E trovando il modo per descrivere ciò che ti accade, che senti, che pensi o che vorresti, inizierai a guardare dentro di te cercando le parole giuste per esprimerlo al meglio.

Io ti servo per aiutarti a individuare le espressioni giuste, magari sottolineando quelle che sembrano cogliere meglio il tuo vissuto  e per trovare anche quello che sembra sfuggirti.

Potrei non capire bene e chiederti di dirmelo in un altro modo, così facendo potresti anche trovare un altro punto di vista. E così riusciresti a notare che eviti certe tue questioni forse perché non ti sembrano adeguate o importanti.

Insieme troveremmo il modo di vedere ed accogliere ogni tua emozione perché ognuna di essa è legittima e col tempo saprai stare in loro compagnia senza tentare di scacciarle.

Potresti trovare qualcosa che ti manca e forse soffrirai accorgendotene ma insieme riusciremo a intravedere, magari un po’ nascosti,  dei desideri che ti aiuteranno tantissimo.

Dietro ad alcune “stupidaggini” individuerai bisogni importanti, spesso sottovalutati.

Scoprirai che certi tuoi pensieri sono i veri nemici ma, riconoscendoli, toglierai loro molta forza così avrai energie per vedere gli alleati.

In pratica inizierai o ricomincerai a chiacchierare con te, con quella parte di te trascurata, sommersa dai problemi, confusa dai doveri, spaventata da emozioni che sembravano nemiche.

I problemi, forse, non spariranno immediatamente ma imparerai a guardarli da un altro punto di vista, dal tuo!

Ripartendo da te potrai vedere con più chiarezza ciò che è meglio per te.

Troverai la voce che ti dice cosa ti piace davvero, quali sono le tue caratteristiche più autentiche, ciò che ti fa star bene di te.

E imparerai a darle retta e ti ricorderai che è necessario consultarla per trovare la tua strada.

Io servo ad aiutarti a ritrovare  la tua parte più autentica, a non dar retta a certi pensieri che ti vogliono sempre uguale, ad ascoltare la paura ma anche ad andare oltre.

Nasciamo con questa abilità ma può succedere che ce ne dimentichiamo e allora una guida che conosce le trappole di certi territori pericolosi ti aiuta a seguire la tua strada.

LA PSICOSOMATICA: CORPO E MENTE VIAGGIANO INSIEME

La psicosomatica parla tante lingue: la prima è quella del corpo.

Sintomi, piaceri, emozioni, disagi, raccontano di noi.

E in terapia, comprendere ciò che dicono, diventa un prezioso punto di riferimento per potersi muovere.

Così, ascoltando le sensazioni che il corpo ci rimanda sempre, possiamo iniziare ad interrogarci, a cercare, a guardare bene dentro alle situazioni che ci hanno destabilizzato.

E allenarsi a dar retta al corpo compensa la tendenza ad affidarsi solo alla razionalità, che non è male, ma spesso sovrasta tutto emettendo giudizi, ricordando doveri, obbligando a modi di essere del passato.

Invece, se ogni aspetto di noi è libero di esprimersi senza paura di essere giudicato sbagliato, la situazione che stiamo vivendo diventa più chiara e può cambiare.

Così si potrebbe iniziare a notare che parlando del capo, “che peraltro è bravissimo ma quando mi parla a quel modo proprio non lo sopporto, ma in fondo è una sciocchezza, così faccio finta di niente ma… mi rimane addosso una sensazione che continua a ripetermi di aver sbagliato tutto.

Sì, proprio quella sensazione lì,

quella che sembra un peso da 100Kg sulle spalle,

quella che ogni tanto mi sento addosso anche senza motivo”.

Ecco questa sensazione può diventare una guida: se inizio a farci caso, se imparo a sentirla arrivare, può iniziare a raccontarmi, non tanto che il mio capo è antipatico e mi devo liberare di lui o quanto io sia incapace, ma inizia a dirmi che devo fare attenzione a me, mi parla di ciò che provo, mi aiuta a cercare cosa fa per me e da lì posso riconoscere la mia via.

La psicosomatica parte da una visione globale che considera la mente e il corpo come un’unità.

Parla la lingua dei simboli della psicologia del profondo, riconosce le straordinarie intuizioni del pensiero medico antico e ottiene il supporto delle recenti scoperte della fisica moderna e delle neuroscienze.

Individua collegamenti tra religioni e filosofia, tra epica e sogni usando la lingua delle fiabe, dei miti, dell’arte per raccontare il cammino dell’uomo.

Questa teoria è per me molto affascinate ma ciò che più mi piace e mi aiuta con le persone che fanno un percorso con me è che il corpo può parlare di tutto questo e ascoltandolo ci dice dove andare.

VUOI APPROFONDIRE? 

LEGGI I MIEI ARTICOLI

Per un appuntamento o informazioni, contattami
Torna in cima